Per realizzare questo esperimento, mi sono servita di un kit ricevuto in regalo qualche anno fa. Il kit permette di realizzare diversi esperimenti scientifici. In questo caso specifico, come vedrete, sarà facile reperire tutto ciò che vi serve, soprattutto se il vostro obiettivo è semplicemente… creare la pioggia! Occorrente coperchio a forma di nuvola plastico… Continua a leggere Gocce di pioggia: quando il peso fa la differenza
Erosione differenziale: “livelli” di fragilità nelle scogliere di Moher
Ho già affrontato il tema dell’erosione delle scogliere in un precedente articolo… ricordate? Vi do qualche indizio… In quel contesto specifico, vi avevo parlato di una falesia costituita da un unico tipo di roccia, una roccia bianca della mia bellissima Siracusa… ci ritorneremo. Che cosa accadrebbe, invece, se la parete rocciosa non fosse uniforme, ma… Continua a leggere Erosione differenziale: “livelli” di fragilità nelle scogliere di Moher
Effetti di marea: “escursioni” meravigliose lungo le spiagge di Dublino
In una galassia lontana lontana… ah no! Dovevo parlare delle forze di marea a Dublino! Beh effettivamente le forze di marea sono ovunque nell'universo, proprio come la forza di gravità della quale costituiscono un effetto secondario. Tutti hanno esperienza delle maree relativamente al mare, ed è da questo fenomeno che le forze di marea prendono… Continua a leggere Effetti di marea: “escursioni” meravigliose lungo le spiagge di Dublino
Le zone umide: luoghi di pace nonostante la biodiversità!
Zone umide: cosa sono? A me fanno venire subito in mente le zanzare! Per fortuna le zone umide sono anche molto altro… e allora cosa sono le zone umide? Sono zone bagnate… ma non troppo! Paludi, torbiere, aree inondate, stagni, acquitrini, foci fluviali, risorgive, ma anche porzioni di laghi, di lagune, di fiumi, nonché tratti… Continua a leggere Le zone umide: luoghi di pace nonostante la biodiversità!
Piccoli scienziati crescono
Questo non è un articolo scientifico. Meglio metterlo subito in chiaro, per non illudere nessuno. In realtà qualcosa di scientifico c’è. Non è realistico, ecco! Ma scientifico a modo suo sì! Vi voglio raccontare di quella volta che un bimbo di quasi otto anni ha fatto luccicare di emozione i miei occhi da geologa. Innanzitutto… Continua a leggere Piccoli scienziati crescono
Il piano inclinato: sperimentiamo!
Dopo mesi di formule, grafici e misurazioni... ho deciso di non usare niente di tutto ciò! Voglio che l’esperimento sia facilmente riproducibile anche da chi non ha delle robuste basi di fisica. I miei tentativi, spesso fallimentari, sono serviti a me per prendere confidenza con il piano inclinato e per capire bene la teoria che… Continua a leggere Il piano inclinato: sperimentiamo!
Erosione delle coste: le scogliere carbonatiche di Siracusa
Durante le festività ho passato due settimane nella mia bellissima città natale, Siracusa. Con un po’ di nostalgia e tanta tanta emozione ripenso a quei giorni, ai miei cari e ai miei cari… luoghi! Non mi dilungherò su particolari geologici in questo articolo, vi basti sapere che le rocce di Siracusa sono bianche e... abbastanza… Continua a leggere Erosione delle coste: le scogliere carbonatiche di Siracusa
Le carte topografiche
La topografia è quella scienza che ha come scopo la misurazione della superficie terrestre e la sua rappresentazione grafica attraverso mappe, le carte topografiche. Una carta topografica è caratterizzata innanzitutto dalla scala di riduzione, ovvero il rapporto che esiste tra una lunghezza misurata sulla carta e la corrispondente lunghezza reale sulla superficie della Terra. Il… Continua a leggere Le carte topografiche
Plastico di un paesaggio
Per riprodurre un paesaggio è possibile utilizzare alcuni particolari tipi di mappe che contengono informazioni sulla quota di un territorio. In questo esperimento ho realizzato, con il supporto di un'altra persona, il plastico di una collina del Monferrato (provincia di Alessandria) in scala 1:2.000, usando come riferimento una Carta Tecnica Regionale (CTR) del Piemonte in… Continua a leggere Plastico di un paesaggio
Stereoscopia
Tecnica di realizzazione e visualizzazione di immagini, disegni, fotografie e filmati, che dà un’illusione di tridimensionalità, analoga a quella generata dalla visione binoculare del sistema visivo umano. La complessità del nostro sistema visivo è veramente impressionante: siamo in grado di determinare la nostra posizione nello spazio in relazione ad altri oggetti, non solo quando sono… Continua a leggere Stereoscopia
Stereovisore ottico
Chiamato anche stereoscopio, o visore 3D, è uno strumento che consente ai nostri occhi di vedere immagini, come foto o disegni, in tre dimensioni. Usando una coppia di immagini uguali e consentendo a ciascun occhio di "focalizzarsi" su quella che ha davanti a sé... il gioco è fatto! Il nostro cervello crea l'illusione di essere… Continua a leggere Stereovisore ottico
Presentazioni…
Purché funzioni, se è un marchingegno, purché sia buona, se è una torta… L’ho sempre pensata così e sicuramente l’aspetto estetico ne risente! “Brutte ma buone” dicevano delle mie torte, ma non mi è mai importato. L’importante era che fossero buone e che mi fossi divertita a farle, vedere le uova montare e lievitare il… Continua a leggere Presentazioni…